GAVIRATE, 17 aprile 2025-Da venerdì 4 aprile prende il via la prima fase della riorganizzazione dell’area mercatale di Gavirate, un progetto annunciato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Parola.
L’intervento, anticipato durante il consiglio comunale del 12 dicembre 2024, prevede una rimodulazione degli spazi con l’obiettivo di ottimizzare la fruibilità e la vivacità dello storico mercato cittadino.
Un punto fermo per l’amministrazione è stato il mantenimento degli stalli su viale Garibaldi e via Marsala, arterie centrali e di forte affluenza. La riorganizzazione si concentra invece sulla rimozione degli stalli nell’ultimo tratto di via Garibaldi e nel terzo controviale della stessa via. In termini pratici, il lato dei numeri pari di via Garibaldi verrà liberato dai banchi, che saranno accorpati nelle zone di maggiore passaggio.
Il sindaco Massimo Parola ha espresso grande soddisfazione per l’avvio di questa prima fase: “Questa prima parte del nostro progetto di riorganizzazione e rinnovamento dello storico mercato di Gavirate, che avevamo presentato in campagna elettorale, è motivo di grande soddisfazione; non solo perché io e la mia squadra stiamo procedendo a mettere a segno diversi obiettivi che ci eravamo prefissati, ma soprattutto perché stiamo trovando una grande collaborazione da parte di tutti.”
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del dialogo costruttivo intrapreso con gli operatori del settore: “Mi sono preso a cuore personalmente il tema del mercato, e il dialogo aperto insieme all’assessore al commercio Orlandi con gli ambulanti e le associazioni di categoria, in particolare Daniele Tosi di A.N.V.A. e Paolo Dettoni di Ascom/F.I.V.A. è stato proficuo. Tutti hanno collaborato in modo propositivo e questo ci ha permesso di raggiungere un risultato con consenso unanime, cosa assolutamente non scontata e di cui sono grato”.
La riorganizzazione, dunque, segna un primo passo concreto verso un rinnovamento complessivo dell’area mercatale di Gavirate, frutto di un confronto costruttivo tra l’amministrazione comunale e le categorie interessate. L’accorpamento degli stalli nelle zone di maggiore affluenza mira a rafforzare l’attrattività del mercato e a migliorarne la funzionalità per cittadini e operatori.