Olgiate Olona: successo per il gruppo di libroterapia di InformaLavoro, un ponte tra lettura, donne e lavoro

0
139

OLGIATE OLONA, 17 aprile 2025– Si è conclusa con un bilancio ampiamente positivo l’esperienza del primo gruppo di libroterapia promosso dallo Sportello InformaLavoro del Comune di Olgiate Olona. L’iniziativa, nata dalla coprogettazione tra l’Amministrazione Comunale e la cooperativa Solidarietà e Servizi nell’ambito della gestione del servizio Informalavoro, ha offerto uno spazio di riflessione e condivisione sul tema cruciale del rapporto tra donne e lavoro.

Il percorso, avviato nel gennaio 2025 e ospitato negli accoglienti spazi della Biblioteca Comunale, ha coinvolto dieci donne che, guidate con sensibilità e professionalità da una psicoterapeuta, si sono incontrate con cadenza mensile. La lettura è divenuta uno strumento potente per esplorare le proprie esperienze, confrontarsi e condividere emozioni in un ambiente protetto e privo di giudizi. Ogni incontro ha rappresentato un’oasi di ascolto reciproco e di libera espressione.

Un tocco speciale all’iniziativa è stato offerto dai ragazzi dell’associazione “Progetti Fantasia” APS, che hanno accolto le partecipanti con un gesto di calorosa inclusione: una tazza di tè fumante e deliziosi biscottini. Questo piccolo ma significativo contributo ha portato il valore dell’inclusione e della sperimentazione quotidiana anche all’interno di questo percorso di crescita personale.

L’Amministrazione Comunale di Olgiate Olona, da sempre sensibile ai temi dell’inclusione e della disabilità (come testimonia il recente progetto formativo per i docenti sull’inclusione scolastica degli alunni con autismo), vede nella conclusione del gruppo di libroterapia non un punto di arrivo, bensì l’inizio di un nuovo percorso di supporto. Le donne che lo desiderano potranno infatti continuare ad essere accompagnate dallo sportello Informalavoro, attivo ogni giovedì dalle 9.00 alle 15.00 presso la sede del municipio, per intraprendere un cammino di ricerca attiva del lavoro e di promozione della propria autonomia.

Un sentito ringraziamento è stato espresso dall’Amministrazione Comunale alla Dott.ssa Alfonsa Senesi, operatrice dello sportello Informalavoro, alla Dott.ssa Megghy Longhi, la psicoterapeuta che ha condotto con dedizione e umanità il gruppo di libroterapia, alla Cooperativa Solidarietà e Servizi, all’Associazione Progetti Fantasia APS, nonché all’Assessorato ai Servizi Sociali e all’Assessorato alla Cultura per il loro costante impegno e la preziosa collaborazione che hanno reso possibile questa significativa esperienza.

L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la cultura, l’ascolto attivo e la sinergia tra le realtà territoriali possano trasformarsi in strumenti reali di crescita personale e sociale, offrendo un sostegno concreto alle donne nel loro percorso professionale e di vita.