SESTO SAN GIOVANNI, 17 aprile 2025- Il Consiglio comunale, nella serata di mercoledì 16 aprile, ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024.
Il bilancio si chiude con un risultato di amministrazione pari a 50.473.632 di euro e un avanzo libero di 6.142.942 euro, confermando la solidità finanziaria e la qualità della gestione amministrativa.
Anche i risultati economici e patrimoniali sono positivi: nel 2024, il Comune ha registrato un incremento del 4,85% del totale attivo patrimoniale, mantenendo al contempo una solida liquidità con un fondo di cassa di oltre 56 milioni di euro. Sul fronte operativo, aumentano gli investimenti, ma con minore entrate tributarie a carico del cittadino, si riducono i tempi di pagamento e cresce la capacità di riscossione dell’ente, a testimonianza di un’Amministrazione sempre più efficiente e reattiva.
“Questo straordinario risultato conferma l’efficacia delle politiche adottate e la capacità di questa Amministrazione di gestire in modo efficiente le risorse pubbliche. Siamo riusciti a trasformare il bilancio da uno strumento di debolezza a un vero e proprio piano di forza strategico per la crescita della nostra comunità – ha dichiarato il Sindaco, Roberto Di Stefano – Nel 2017 abbiamo trovato un ente in ginocchio, con oltre 21 milioni di disavanzo e più di 15 milioni di debiti fuori bilancio; ora la situazione è nettamente cambiata: ciò che emerge dall’analisi dei dati di bilancio, è un esercizio in ottima salute e con una riduzione significativa del debito pubblico rispetto al 2017. Abbiamo lavorato con impegno per mantenere l’equilibrio tra entrate e spese, con un’attenzione particolare ai servizi fondamentali per le famiglie come asili nidi, centri diurni per disabili, impianti sportivi e assistenza domiciliare.
“L’aumento della spesa pro capite in conto capitale (+52% rispetto al 2023), è la prova concreta di quanto l’Amministrazione creda nella crescita e nel futuro di Sesto: ogni investimento è un passo verso la città che vogliamo lasciare alle nuove generazioni – ha proseguito Di Stefano – Grazie ai fondi PNRR, sono partiti importanti interventi che stanno cambiando il volto della città: la Biblioteca Visconti, l’asilo Fondazione Savona, la Scuola Marzabotto, la scuola media Forlanini, l’ex asilo Montessori e due condomini pubblici nel quartiere Primavera.
“E non finisce qui: ci sono un totale di 13,8 milioni di euro di risorse disponibili pronte a ritornare sul territorio per realizzare nuove opere, manutenzioni ordinarie e straordinarie del patrimonio pubblico, servizi per la tutela delle utenze deboli e nuove assunzioni di personale. Siamo stati in grado non solo di risanare le casse dell’ente, ma anche garantire un utile che si tradurrà in nuovi servizi per i cittadini. Il nostro obiettivo è rendere la città un posto migliore in cui vivere”.
“Questo esercizio finanziario – ha concluso Di Stefano – rappresenta un valore positivo e altro passo importante nella crescita del Comune, che continuerà a investire nelle infrastrutture, nella sicurezza pubblica, nella cultura e nelle scuole, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini”.