VARESE, 17 aprile 2025 – Proseguono con rinnovato entusiasmo le attività del progetto Giovani in Circolo, finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Smart 2.0. L’APS Parteno, promotrice dell’iniziativa, ha annunciato l’avvio del primo laboratorio di artigianato artistico rivolto ai giovani tra i 14 e i 35 anni, aprendo nuove opportunità di espressione creativa e sviluppo di competenze pratiche.
Il presidente di APS Parteno, Michele Todisco, ha inoltre reso pubblica un’importante iniziativa volta a onorare la memoria di Franca Rame, figura iconica del teatro e della cultura italiana. Il progetto prevede la realizzazione di un mosaico urbano dedicato all’attrice, un modo per sottolineare il suo straordinario contributo artistico e sociale, ma anche per rimarcare il profondo legame che la Rame aveva con Biumo Inferiore. Proprio in questa località aveva sede artistica la Famiglia Rame, una nota compagnia teatrale del territorio nel primo dopoguerra, un aspetto spesso trascurato ma di grande significato per la comunità locale.
“Franca Rame non è solo un simbolo di creatività, ma anche un esempio di impegno civile e di lotta per i diritti,” ha dichiarato con enfasi Michele Todisco. “Dedicare un mosaico a lei significa celebrare la sua eredità e ispirare le future generazioni a perseguire la propria passione con coraggio e determinazione. Soprattutto, vogliamo ricordare le radici di un’attrice di caratura internazionale che ha trascorso la prima infanzia proprio a Biumo Inferiore.”
Il suggestivo mosaico prenderà forma grazie al talento dei giovani partecipanti nel cortile della Cooperativa sociale Unione Familiare di via de Cristoforis 5 a Varese. A guidare le loro mani sarà il noto mosaicista di Brenta Andrea Sala “Arend”, artista diplomato con lode in “Graphic Design & Art Director” presso la Nuova Accademia di Belle Arti “N.A.B.A.” di Milano e successivamente con il massimo dei voti nel corso di Mosaico presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Il suo ricco percorso artistico è documentato sul suo blog: https://cortedibrenta.blogspot.com.
In aggiunta a questo significativo omaggio, il presidente Todisco ha evidenziato l’importanza di attivare ulteriori corsi di artigianato e autoproduzione per i giovani del territorio. “In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale fornire ai nostri giovani gli strumenti necessari per esprimere la loro creatività e sviluppare competenze pratiche,” ha affermato. “I corsi di artigianato non solo promuovono la sostenibilità, ma offrono anche concrete opportunità di lavoro e di crescita personale. Vogliamo incoraggiare i ragazzi a riscoprire il valore del ‘fatto a mano’ e a diventare protagonisti del loro futuro.”
L’iniziativa del mosaico dedicato a Franca Rame e l’avvio dei corsi di artigianato e di autoproduzione rappresentano un passo significativo verso la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, creando un prezioso legame tra il passato e il futuro della comunità varesina. “Siamo convinti che investire nella cultura e nell’educazione, valorizzando il patrimonio culturale immateriale dei nostri maestri artigiani, sia la chiave per costruire una comunità più forte e coesa,” ha concluso Todisco.
L’impegno di APS Parteno non si ferma qui. Sono infatti in programmazione a breve ulteriori interessanti corsi dedicati a diverse forme di artigianato e conoscenza del territorio, tra cui “Riconoscimento e uso delle erbe selvatiche”, “Ceramica Raku” e “Cesteria”, ampliando ulteriormente le opportunità di apprendimento e crescita per i giovani di Varese.