VARESE, 24 aprile 2025 – Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta nella serata di ieri sull’Alto Varesotto, provocando danni significativi a causa di frane, allagamenti ed esondazioni. I comuni di Induno Olona e Valganna sono stati particolarmente colpiti dalla furia degli elementi.
Il fiume Olona ha rotto gli argini in diverse zone, inondando abitazioni e rendendo impraticabili numerose strade. La situazione più critica si è verificata lungo la Strada Statale 233 “Varesina”, dove una frana di importanti dimensioni ha bloccato completamente il tratto compreso tra Ganna e Induno Olona, isolando di fatto una parte del territorio.
Immediata è stata la reazione del Consigliere regionale della Lega Emanuele Monti, Presidente della Commissione ‘Welfare’ di Regione Lombardia. Monti si è attivato tempestivamente, mantenendo un contatto diretto e costante con il sindaco di Induno Olona, i vertici della Comunità Montana, il comandante dei Vigili del Fuoco Mario Abate e la Protezione Civile per coordinare gli interventi di soccorso e monitorare l’evolversi della situazione.
“Desidero esprimere la mia profonda gratitudine a tutte le squadre dei Vigili del Fuoco, agli uomini e alle donne della Protezione Civile e ai numerosi volontari che, con abnegazione e professionalità, stanno lavorando senza sosta per fronteggiare questa emergenza,” ha dichiarato il Consigliere Monti. “La priorità assoluta in questo momento è garantire la sicurezza delle persone, mettere in sicurezza le aree colpite e ripristinare al più presto la viabilità, con un’attenzione particolare alla SS233, arteria fondamentale per la connettività di quest’area.”

Secondo i dati forniti dal comandante dei Vigili del Fuoco, Mario Abate, nelle ultime 24 ore sono stati effettuati ben 32 interventi in tutta la provincia di Varese, di cui 5 specificamente nel comune di Induno Olona. Le operazioni hanno incluso il salvataggio di automobilisti rimasti intrappolati nei loro veicoli a causa degli allagamenti e l’evacuazione di numerosi residenti dalle proprie abitazioni invase dall’acqua.
Il Consigliere Monti ha inoltre preso contatti con ANAS per fare il punto sulla situazione della SS233. L’azienda ha comunicato l’obiettivo di riaprire il tratto interrotto già nel corso della giornata odierna. “Ringrazio ANAS per lo straordinario sforzo che sta mettendo in campo per ripristinare la viabilità in tempi brevi. Questo intervento è cruciale per restituire sicurezza e normalità alla vita dei cittadini colpiti da questa calamità,” ha aggiunto Monti.
“La situazione è indubbiamente critica e le immagini dei danni testimoniano la violenza del maltempo,” ha concluso il Consigliere regionale. “Tuttavia, la risposta delle istituzioni e di tutti i soccorritori è stata immediata ed efficace. Continueremo a seguire da vicino l’evolversi degli eventi e a fornire tutto il supporto necessario alle comunità che hanno subito questa dura prova.”
Le operazioni di soccorso e di ripristino sono tuttora in corso, con l’obiettivo primario di garantire la sicurezza della popolazione e il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.