A Lugano torna l’appuntamento con l’eleganza sostenibile: XIII edizione del “Mercatino del Lusso e del Vintage”

0
160

LUGANO, 29 aprile 2025-Dal 2017, un’iniziativa nata dalla passione di privati per la moda, il vintage e la pratica del “decluttering” continua a riscuotere successo: torna la tredicesima edizione del “Mercatino del Lusso e del Vintage di Lugano”.

L’evento, che si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio, presso la sua storica sede dell’Hotel Pestalozzi, piazza Indipendenza 9 (dalle ore 10 alle 18), offre una piattaforma unica dove capi di lusso e autentico vintage, non più utilizzati dai proprietari, possono trovare nuova vita e raggiungere chi desidera indossare l’esclusività senza pagarne il prezzo originale.

Il Mercatino è un vero e proprio scrigno di tesori “preloved”, spaziando dall’abbigliamento donna e uomo di alta gamma al vero vintage con oltre vent’anni di storia. Gli appassionati potranno scovare accessori unici come borse, valigie, orologi, scarpe, bigiotteria e gioielli d’epoca.

La formula dell’evento prevede la partecipazione sia di espositori professionisti con attività online o negozi fisici, sia di numerosi privati. Tutti gli espositori sono vincolati contrattualmente con l’organizzatore, La Ghianda, a esporre e vendere esclusivamente capi autentici (nel caso di marchi firmati) e vero vintage (con più di 20 anni), garantendone le perfette condizioni e fornendo garanzia al cliente finale. Un elemento distintivo del Mercatino è l’offerta di capi adatti a tutte le tasche, incarnando appieno lo spirito della moda e dell’economia circolari.

La filosofia che anima l’iniziativa è il riciclo di capi di qualità che altrimenti resterebbero inutilizzati negli armadi, offrendo al contempo l’opportunità a un pubblico più ampio di accedere a pezzi iconici e altrimenti inaccessibili per il loro costo.

Gli organizzatori invitano i media a dare risalto all’evento attraverso i propri canali informativi, agende e spazi dedicati agli eventi in Ticino (con una particolare attenzione alla diffusione in Svizzera Interna e Francese) e in Lombardia, regione da cui il Mercatino è particolarmente apprezzato e seguito, con clienti fidelizzati che arrivano ogni anno anche da Firenze, Zurigo e Berna.

Un’occasione imperdibile per gli amanti della moda sostenibile, del lusso accessibile e del fascino senza tempo del vintage.