VARESE, 29 aprile 2025 – Una vera e propria rivoluzione attende i piccoli pazienti dell’Ospedale Del Ponte di Varese che dovranno sottoporsi a risonanza magnetica. Grazie all’impegno trentennale de Il Ponte del Sorriso, l’ospedale sarà il primo in Italia ad adottare un innovativo simulatore a forma di astronave che promette di abbattere drasticamente la necessità di anestesia totale per i bambini durante l’esame.
Attualmente, la risonanza magnetica sui bambini richiede l’anestesia generale, una procedura non priva di rischi legati all’induzione e al risveglio. Consapevole di ciò, Il Ponte del Sorriso ha studiato e proposto all’ASST Sette Laghi un approccio completamente nuovo, focalizzato sulla preparazione psicologica del bambino per affrontare l’esame in modo sereno e collaborativo.
L’idea chiave è semplice quanto geniale: preparare il bambino all’esperienza trasformando la risonanza magnetica in un’avventura spaziale. Il progetto prevede l’installazione di un simulatore a forma di astronave in un locale adiacente alla vera macchina. Circa mezz’ora prima dell’esame, il bambino verrà fatto accomodare all’interno del simulatore, spiegandogli il suo ruolo di “astronauta” alla guida di una navicella spaziale che richiede la massima immobilità. Un sistema computerizzato integrato nel simulatore verificherà la capacità del bambino di rimanere fermo.
Una volta superata questa “prova”, il piccolo paziente verrà vestito con una vera tuta da astronauta e accompagnato alla risonanza magnetica, anch’essa “camuffata” da astronave con un ambiente circostante a tema spaziale. Sarà lo stesso bambino, sentendosi pronto, a dare il via all’esame con un joystick.
“Anche la vera risonanza magnetica sarà camuffata da astronave e tutto l’ambiente
Questo approccio innovativo ha già dato risultati straordinari nei 47 ospedali nel mondo, principalmente in Europa, dove è stato installato il simulatore. Testato su quasi 20mila bambini, ha permesso di abbattere dell’80% la necessità di anestesia e di evitare traumi nei piccoli pazienti. Inoltre, si traduce in un notevole risparmio di costi pubblici ed energie grazie alla mancata necessità di impiegare un’équipe anestesiologica e in una maggiore velocità nel fissare gli appuntamenti.
Il costo complessivo del simulatore, della sua installazione e dell’ambientazione a tema è di circa 40mila euro, interamente sostenuto da Il Ponte del Sorriso, che ha avviato una raccolta fondi per questo importante progetto. Chiunque voglia contribuire può effettuare una donazione tramite il sito https://sostieni.ilpontedelsorriso.com/ oppure con bonifico IBAN IT23 H 05034 10800 000000021266 intestato a Il Ponte del Sorriso, indicando la causale “simulatore RM”. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0332 286946.