domenica, Giugno 30, 2024
HomeEcologia e AmbientePiù Biologico: il nuovo progetto promosso da Bioland e dall’Unione Europea

Più Biologico: il nuovo progetto promosso da Bioland e dall’Unione Europea

VARESE, 6 marzo 2024-L’iniziativa (https://biologicoregionale.eu) è portata avanti da Bioland e dall‘Unione Europea con l’obiettivo di aumentare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia e in Germania tra il 2023 e il 2026 e di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza di base degli standard biologici nell’UE.
A tal fine è stata creata una campagna di informazione, comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgerà 15 città italiane per un periodo di tre anni.
L’elemento centrale della campagna “Più biologico regionale in Europa” sarà, infatti, un tour con la Biomobile, (un Volkswagen ID-Buzz con rimorchio) che, come mezzo di scambio e divulgazione sul biologico, farà il giro delle principali città italiane, fino all’inizio del 2026. “Vogliamo spiegare il tema dell’agricoltura biologica al maggior numero possibile di consumatori, in modo semplice. Quando i consumatori scelgono un prodotto biologico, fanno innanzitutto qualcosa di buono per sé e per la propria famiglia“, ha dichiarato Reinhard Verdorfer, Direttore di Bioland.
Daniel Boni e Reinhard Verdorfer di Bioland
La Biomobile è un vero e proprio punto di incontro sul tema del biologico e da vita a una piccola oasi per interagire, imparare, rilassarsi e scambiare idee.
Con la Biomobile “on tour” saranno attraversate 15 città in Italia 18 città in Germania. In Italia la sosta in ogni città dura 6 giorni e per ogni tappa ci si concentra sul biologico regionale e i prodotti “bio” tipici di ogni zona. Tra le varie attività, una stazione di virtual reality, degustazioni, materiale informativo, show culinari, un angolo giochi, dibattiti e interventi di esperti.
Inoltre, si può entrare in contatto con agricoltori locali bio, i gruppi d’acquisto, o trovare i prodotti bio in punti vendita selezionati. Il progetto è integrato nelle scuole delle città dove sono previste iniziative educative come “l´aula verde” (con “ambasciatori” della mela e pacchetti per conoscere il biologico). Infine, sono offerti eventi formativi B2B e incontri per promuovere il biologico regionale nella ristorazione collettiva.
RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular