domenica, Giugno 30, 2024
HomeUltime notizieGiornata mondiale delle api, a Varese si celebra nel segno dell'inclusività

Giornata mondiale delle api, a Varese si celebra nel segno dell’inclusività

VARESE, 20 maggio 2024-con disturbi dello spettro autistico e studenti delle scuole superiori che realizzano insieme casette per le api selvatiche da collocarsi nei prati fioriti della città.

Succede a Varese dove oggi,lunedì 20 maggio – data di nascita di Anton Janša (1734-1773), pioniere delle tecniche di apicoltura moderne nel suo paese natale, la Slovenia, e data scelta dalla comunità internazionale per celebrare gli insetti impollinatori,– sono stati presentati i risultati di Varese Biodivercity Inclusive, il progetto di realizzazione di casette per le api selvatiche realizzate fianco a fianco dai ragazzi della Fondazione Piatti e dagli studenti del liceo scientifico Ferraris.

Inserito nei percorsi di educazione civica, il percorso ha coinvolto gli studenti del Ferraris in una prima fase formativa sulla biodiversità con particolare attenzione al mondo degli insetti impollinatori. Nella seconda parte dell’anno, gli studenti, in vista del lavoro di collaborazione con i ragazzi della Fondazione Piatti, hanno incontrato i loro educatori per imparare a conoscere i disturbi autistici e, di conseguenza, come relazionarsi con chi ne è affetto. Studenti e ragazzi, alternando momenti di lavoro e di svago, hano così imparato a conoscersi, a comunicare con un linguaggio comune e a collaborare alla realizzazione delle casette delle api che saranno posizionate nelle aree fiorite realizzate dal Comune nell’ambito del progetto “Varese per le api” avviato nel 2023. Un progetto di sostenibilità ambientale e sociale a tutto tondo, che, abbattendo pregiudizi e stereotipi, si è rivelato essere un incontro vero tra persone.

«Il valore dell’esperienza che i giovani hanno vissuto è sicuramente l’inclusività che ha dato ai ragazzi della Fondazione Piatti l’opportunità di lavorare con altri studenti e ai ragazzi del Liceo Scientifico quella di confrontarsi con la fragilità e scoprire che insieme la si può affrontare, in un percorso di scambio che non può che arricchire entrambi – spiega l’assessore a tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare Nicoletta San Martino – Si tratta, oltre che di un’operazione culturale innovativa per il territorio che ribadisce l’alleanza tra Comune, scuole, associazioni e movimenti ambientalisti della città, di un esempio concreto di sostenibilità sociale realizzata grazie alla collaborazione dei diversi partners che a vario titolo hanno partecipato all’iniziativa».

Alla presentazione, organizzata dall’Assessora alla tutela ambientale, economia circolare e sostenibilità Nicoletta San Martino erano presenti: Stefania Barile, coordinatrice del progetto Varese BiodiverCity Inclusive nell’ambito del progetto universitario dei Giovani Pensatori; gli studenti delle classi 2^M e 3^E del Liceo Scientifico “G. Ferraris”, con le rispettive docenti Rossella De Andreis ed Enrica Ferrario; i ragazzi della Fondazione Piatti Onlus di Varese e di Besozzo con la referente Sonia Marchiori e gli educatori Aurora Naitana, Elisabetta Turati e Vincenzo Pettinelli.

Nel corso dell’evento è stato presentato il docufilm “Un anno con le api”, prodotto da VareseNews e realizzato da Marco Corso e Thomas Massara. Nato da un’idea di Tommaso Guidotti, giornalista di Varesenews, in collaborazione con l’apicoltore Federico Tesser, il documentario racconta in forma divulgativa la cultura di questi importantissimi animali e il lavoro di chi raccoglie il miele con l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto della biodiversità e della natura.

«La Giornata mondiale delle api, organizzata da Nicoletta San Martino, in collaborazione con la rete delle scuole del progetto dei Giovani Pensatori, ha rappresentato un momento di incontro di straordinaria bellezza non solo dei giovani con la biodiversità del mondo della natura, ma anche dei giovani tra di loro per un progetto di tutela del bene comune» dichiara Stefania Barile.

Al termine della presentazione che ha visto studenti del Liceo Ferraris e ragazzi della Fondazione Piatti fianco a fianco nella narrazione del percorso, è stata posizionata la prima casetta della api realizzata nel corso dell’anno scolastico 2023/2024. Il progetto continuerà il prossimo anno sempre nel segno della biodiversità e dell’inclusività. 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular