domenica, Giugno 30, 2024
HomeScuolaScuole Manfredini in mostra: doppia esposizione nella sede varesina

Scuole Manfredini in mostra: doppia esposizione nella sede varesina

VARESE, 21 maggio 2024-Con “E venne un uomo nuovo” e “L’educazione è un atto di speranza” si sottolinea una doppia ricorrenza: il quarantennale dalla scomparsa di monsignor Enrico Manfredini e il quarto di secolo delle scuole che portano il suo nome.
«Abbiamo due importanti anniversari da ricordare – racconta il direttore generale, Antonella De Giorgi – e per farlo abbiamo deciso di aprire le porte delle nostre Scuole per permettere, a chi lo desidera, di conoscere due storie importanti per noi e per questa città. Abbiamo colto l’occasione dell’annuale festa scolastica per offrire un’occasione di riflessione e scoperta».
Le location che ospiteranno le mostre si trovano negli spazi, inaugurati a inizio 2016, della ex conceria Cornelia del quartiere di Valle Olona.
“E venne un uomo nuovo” è l’esposizione nata in concomitanza con i 40 anni della morte di Monsignor Manfredini per raccontare un uomo che ha lasciato un segno importante nella città di Varese, dal punto di vista sociale, educativo, civile, artistico e cristiano.
Sarà proposto l’itinerario di 19 pannelli con immagini e testi che ripercorrono il periodo varesino di mons. Manfredini, dal 1963 al 1969 e testimoniano un’opera di profonda spiritualità e di pragmaticità ad un tempo.
Monsignor Manfredini è stato capace di vivere la propria vocazione senza distinzioni tra la dimensione spirituale e operativa, capace di passare dalla sagrestia della Basilica di San Vittore alle aule del Concilio Ecumenico Vaticano II, chiamato espressamente da Paolo VI. Monsignor Enrico Manfredini ha interpretato il suo ruolo soccorrendo poveri e carcerati, collaborando in iniziative che dessero visibilità alla città, stimolando i laici all’impegno in campo educativo e amministrativo e occupandosi del mondo del lavoro.
E proprio ad una figura così significativa si sono ispirati i fondatori delle Scuole Manfredini decidendo di intitolargli l’istituto che oggi accoglie studenti di Primaria, Secondaria di I grado e tre Licei: Scienze Applicate, Artistico e Scientifico. Un gesto di gratitudine per la sua straordinaria presenza umana e cristiana a Varese, per la passione educativa e operosità che hanno caratterizzato queste Scuole fin dall’origine.
La mostra “L’educazione è un atto di speranza” è un lungo filo rosso che parte dal 1999 con un gruppo di imprenditori, insegnanti, professionisti e genitori che apre le porte della prima classe della scuola secondaria di I grado. Si snoda, poi, con il consolidamento del metodo educativo sempre orientato verso l’innovazione delle metodologie di insegnamento e con l’aumentare delle classi e degli ordini scolastici, fino ad arrivare alla costituzione della società benefit e al migliaio di studenti che annualmente crescono tra aule e cortili, dalla Primaria ai Licei.
«Ricordiamo i luoghi che hanno ospitato i primi passi di questo progetto educativo e i volti delle tantissime persone che hanno partecipato a questo grande pezzo della nostra storia. Idealmente, infatti, questa mostra dà il via ad una serie di iniziative per i 25 anni delle Scuole Manfredini che proporremo ai nostri ragazzi, di ieri e di oggi, alle loro famiglie e alla città di Varese», conclude De Giorgi.
 
LOCATION, ORARI E VISITE GUIDATE
L’educazione è un atto di speranza”: Spazio espositivo (zona bar)
Ingresso Licei in Via Merano, 3
Apertura al pubblico libera: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15
Visite guidate su prenotazione27/05 dalle 19.30 alle 20.30 28/05 dalle 17.30 alle 19.30 29/05 dalle 17.30 alle 18.30 30/05 e 31/05 dalle 19.30 alle 20.30 01/06 dalle 15.00 alle 17.00 e dalle 18.30 alle 21.30
Iscrizioni alla segreteria Licei: liceo@scuolamanfredini.it o tel. 0332 830633 (segreteria Licei)
“E venne un uomo nuovo”: Officina studio – piano terra sede scuola primaria
Ingresso Via Merano, 1
Apertura al pubblico libera: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15
Visite guidate su prenotazione Dal 22/05 al 25/05 dalle 8.30 alle 13.00 Dal 27/05 al 01/06 dalle 18.30 alle 21.30 (il 1° giugno anche dalle 15 alle 17.00) Dal 30/05 al 06/06 dalle 8.30 alle 13.00
Iscrizioni chiamando: 342 9145171):
RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular