domenica, Giugno 30, 2024
HomeUncategorizedGrande successo per il ciclo di incontri al Centro Culturale Europeo Palazzo...

Grande successo per il ciclo di incontri al Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

CESANO MADERNO, 24 maggio Si è concluso ieri, giovedì 23 maggio, il ciclo di incontri Le sfide dell’Unione Europea tra storia, politica e opportunità globali organizzato dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo e curato da Massimo Cacciari Nicola Pasini.

La serata conclusiva ha visto la partecipazione, in qualità di relatore, di Alberto Martinelli, professore emerito di scienza politica e sociologia presso l’Università degli Studi di Milano e presidente di Politeia. Martinelli ha affascinato il pubblico nella splendida cornice della sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, affrontando il tema del ruolo dell’Unione Europea nella competizione multipolare, analizzandone i problemi e le prospettive future.

L’intera rassegna, caratterizzata da tre serate moderate da Nicola Pasini, professore di scienza politica presso l’Università degli Studi di Milano, ha coinvolto il pubblico in un dialogo aperto e stimolante sulla storia, le peculiarità e le dinamiche dell’Unione e si è distinta per l’alto livello culturale. Non semplici lezioni frontali, ma veri momenti di scambio, che hanno permesso ai presenti di intervenire, porre domande e condividere i propri dubbi e contributi.

L’intero ciclo ha riscosso un notevole apprezzamento grazie alla qualità degli interventi e alla presenza di relatori illustri. Tra questi, Massimo Guadina, coordinatore dell’agenda europea dell’innovazione presso la Commissione europea, Giovanni Antonio Cerutti, direttore scientifico di Fondazione Marazza e docente di scienza politica presso l’Università degli Studi di Milano, e Luciano Mario Fasano, professore di scienza politica al corso di laurea Sistemi internazionali e Istituzioni europee presso l’Università degli Studi di Milano. Ogni serata è stata un’occasione preziosa per esplorare i segreti, il passato nascosto e le caratteristiche dell’Unione Europea, arricchendo la comprensione della nostra identità comunitaria.

Il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo è orgoglioso del successo di questo ciclo di incontri e ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a renderlo un evento di grande valore. Siamo impazienti di proseguire con le prossime iniziative previste nel palinsesto 2024, tra cui la Scuola per architetti e progettisti a cura di Aldo Colonetti, e poi a seguire tutti gli altri eventi che ci accompagneranno quest’anno, ciascuno di straordinario richiamo e interesse. L’eccellenza dei relatori e la risposta del pubblico sono il segnale che il Centro Culturale Europeo rappresenta un punto di riferimento culturale, formativo e scientifico anche molto oltre i confini di Cesano Maderno”, ha dichiarato Gianpiero Bocca, Sindaco di Cesano Maderno.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular