domenica, Giugno 30, 2024
HomeUltime notizieCome diventare un Vigile del Fuoco: indicazioni su come prepararsi per il...

Come diventare un Vigile del Fuoco: indicazioni su come prepararsi per il prossimo concorso

VARESE, 29 giugno 2024-Tutto quello che c’è da sapere sul prossimo concorso dei Vigili del Fuoco.
Come avverranno le prove, dove prepararsi, come studiare. il vademecum “made in
Lombardia ” per gli aspiranti vigili del fuoco: sono 350 i posti disponibili
La Segreteria Regionale Confsal Lombardia e il Segretario Regionale Antonio Barbuto
propongono una sorta di “vademecum” dedicato a quanti vogliono partecipare alla prossima selezione per diventare vigili del fuoco.
Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico per vigili del fuoco del Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco, finalizzato alla copertura di 350 posti di lavoro.
La selezione è rivolta a candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.
Per presentare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 20 Luglio 2024 .Vediamo
tutte le informazioni utili per candidarsi e il bando da scaricare.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per vigili del fuoco coloro che possiedono i requisiti di
seguito riassunti:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti politici;
– età non superiore ai 26 anni. Il limite di età è fissato in 37 anni solo per il
personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, iscritto da almeno
un anno negli appositi elenchi, in possesso degli altri requisiti previsti dal bando;
– requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto del Ministro dell’interno 4
novembre 2019, n. 166 e successive modificazioni;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– qualità morali e di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53
nonché all’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
– non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai corpi militarmente organizzati né
aver riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo o essere
stati sottoposti a misura di prevenzione;
– non essere stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una
pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati
decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del
decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
stabilito nel bando per la presentazione delle domande di partecipazione (ossia il 20
Luglio 2024).
RISERVE
Sui 350 posti di vigili del fuoco messi a concorso, operano le seguenti riserve:
il 45% dei posti ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
il 35% dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla
data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel bando di
concorso, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni e abbia effettuato non
meno di 120 giorni di servizio.
Coloro che intendano avvalersi di una delle suddette riserve devono dichiararlo nella
domanda di partecipazione al concorso. I posti riservati, non coperti, sono conferiti,
secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.
PROCEDURA SELETTIVA
La procedura prevede lo svolgimento di una prova preselettiva e di 3 prove d’esame.
PROVA DI PRESELEZIONE
La preselezione, che potrà avere luogo presso sedi decentrate e consisterà nella
risoluzione di quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:
storia d’Italia dal 1861 ad oggi ed elementi di chimica e fisica;
quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, volti a esplorare le capacità intellettive e di
ragionamento;
quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle
applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La mancata presentazione alla prova preselettiva è considerata rinuncia al concorso,
indipendentemente da quale ne sia stata la causa che l’ha determinata.
PROVE D’ESAME
I candidati che supereranno la preselezione, saranno quindi sottoposti a 3 prove d’esame
motorio-attitudinali:
1° prova: valutazione equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria;
2° prova: valutazione resistenza;
3° prova: valutazione acquaticità.
Ciascuna delle prove potrà essere composta da più moduli, la cui tipologia e modalità di
svolgimento sono indicate nell’ALLEGATO A (Pdf 1 Mb).
I candidati che supereranno le prove d’esame saranno ammessi alla valutazione dei titoli,
di cui all’ALLEGATO B (Pdf 58 Kb).
*COME PREPARARSI PER AFFRONTARE LA SELEZIONE*
Per prepararsi ad affrontare la prova preselettiva studiando le materie previste e per
avere anche una panoramica sull’intera procedura di selezione è utile accedere a questo gruppo whatsapp.

PRESENTARE DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso per 350 posti di vigili del fuoco deve essere
presentata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile a
questa pagina seguendo le istruzioni ivi specificate, entro il 20 Luglio 2024
Segnaliamo che, per accedere all’applicazione, i candidati devono essere in possesso di
SPID e
Carta d’ Identità Elettronica (CIE).
ULTERIORI INFORMAZIONI E SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
In data 10 Settembre 2024 sul Portale unico del Reclutamento www.InPA.gov.it
nonché sul sito del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, e del soccorso pubblico e della
difesa civile sarà data comunicazione della modalità di esecuzione della prova
preselettiva (diari della prova). Tutte le successive comunicazioni circa la procedura
concorsuale, i diari delle prove d’esame e la graduatoria saranno rese note tramite il sito
ufficiale del Dipartimento dei vigili del fuoco.
GRUPPO WHATAPP DEDICATO AL CONCORSO VIGILI DEL FUOCO
Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati sugli step della
selezione abbiamo creato un gruppo WHATAPP dedicato al concorso per vigili del fuoco
che è accessibile a tutti.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular