VARESE, 7 febbraio 2025-Si è svolto oggi, venerdì 7 febbraio, presso l’Istituto De Filippi di Varese l’IV Congresso Territoriale della Cisl Scuola dei Laghi, che ha visto la conferma di Francesco Falsetti come Segretario Generale della categoria. In segreteria, insieme a lui, ci saranno Sara Tessarolo e Gerardo Larghi.
“Diamo forma al futuro” è il titolo scelto per l’importante appuntamento congressuale, che ha offerto un’opportunità di riflessione sulle attività svolte negli ultimi quattro anni. Durante il congresso sono state evidenziate le principali criticità affrontate e le sfide future del settore, con un focus sulle azioni della Cisl Scuola a supporto del personale docente, ATA e tecnico. Negli ultimi anni, la Cisl Scuola ha avuto un ruolo cruciale nell’affrontare il rinnovo contrattuale, la stabilizzazione del personale precario e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
Diversi i temi trattati, tra cui la necessità di costruire una società più inclusiva per rafforzare la democrazia, promuovere l’uguaglianza di diritti, l’educazione civica e la riduzione delle disuguaglianze. È stata affrontata anche la crisi del welfare italiano, con un’analisi delle sue cause strutturali, tra cui l’invecchiamento della popolazione, la precarietà lavorativa e i tagli ai servizi pubblici. Si è ribadita, infine, la necessità di una riforma del sistema, con investimenti nella sanità, nella previdenza e nella scuola.
La scuola è stata riconosciuta come un motore fondamentale di coesione sociale, in grado di promuovere l’educazione ai valori condivisi, l’inclusione e la valorizzazione della diversità. Tuttavia, è emerso che il personale scolastico vive una condizione di disagio, dovuta principalmente al sovraccarico di lavoro, alla scarsa valorizzazione e alle retribuzioni non adeguate. Sono state proposte, inoltre, misure per migliorare la formazione continua, il benessere lavorativo e il riconoscimento del merito.
«In questi anni – ha dichiarato Francesco Falsetti – la Cisl Scuola dei Laghi ha garantito un supporto costante ai lavoratori, con una rete capillare tra Como e Varese, promuovendo attività formative, azioni politiche e legali, e innovazioni nella comunicazione. Un impegno che ha portato ottimi risultati, anche in termini di iscritti, aumentati di 300 unità nel 2024.»
«Adesso ci prepariamo alle elezioni RSU del 2025 – ha concluso Falsetti – con l’obiettivo di consolidare il nostro ruolo nella difesa dei diritti del personale scolastico e nel miglioramento del sistema educativo. Con determinazione e spirito di servizio, insieme possiamo davvero “dare forma al futuro”».