MILANO, 8 febbraio 2025- Al Teatro alla Scala di Mialno, oggi si è tenuto il XXIX Convegno Nazionale del FAI, dedicato ai Delegati e Volontari, con la partecipazione di oltre 1.500 persone. L’edizione di quest’anno celebra il cinquantesimo anniversario della fondazione, istituita nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con l’obiettivo di preservare il patrimonio culturale italiano. Il Convegno ha visto l’intervento di istituzioni e personalità culturali, tra cui il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il Presidente del FAI Marco Magnifico, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha dichiarato: “Il FAI, con il suo impegno e la
![](https://lnx.varese7press.it/wp-content/uploads/2025/02/4.-Convegno-FAI-Un-civile-servizio-Marco-Magnifico_Foto-Niccolo-Rastrelli_08-02-2025_©-FAI-200x300.jpg)
dedizione dei suoi volontari, è un esempio concreto di come il patrimonio culturale debba essere tutelato e valorizzato a beneficio dell’intera collettività. Grazie al FAI, il nostro patrimonio è accessibile e protetto, e questo è un grande valore per il Paese.”
Il Presidente del FAI Marco Magnifico ha aggiunto: “I 50 anni del FAI sono l’occasione per esprimere la nostra gratitudine a chi ha creduto nella nostra missione. Con i nuovi Beni che stiamo inaugurando, dimostriamo che la nostra passione per la cultura e la tutela del patrimonio è viva e forte, e continuerà a crescere.”
Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha sottolineato: “Il FAI ha un ruolo fondamentale nella promozione della cultura e nella valorizzazione del nostro patrimonio, un patrimonio che ha radici profonde a Milano. La nostra città è orgogliosa di essere stata la culla di questa iniziativa e di vedere come il FAI abbia saputo far apprezzare la bellezza nascosta del nostro Paese.”
Anche il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha voluto celebrare il FAI, dichiarando: “Il FAI ha saputo trasformare un concetto di bellezza e cultura in una vera e propria risorsa di sviluppo sociale ed economico. La Lombardia è sempre stata terra di progresso e di cura del territorio, e il FAI, con la sua efficienza e passione, rappresenta un esempio concreto di come la cultura e la valorizzazione del nostro patrimonio possano stimolare crescita e benessere per tutta la comunità.”
Durante l’evento sono stati annunciati i progetti futuri, tra cui l’apertura di cinque nuovi Beni, tra cui il Podere Case Lovara nelle Cinque Terre e Villa Rezzola a Lerici. Questi nuovi luoghi arricchiranno l’offerta culturale del FAI, rendendo ancora più accessibile la bellezza dell’Italia.
![](https://lnx.varese7press.it/wp-content/uploads/2025/02/2.Convegno-FAI-Un-civile-servizio-Teatro-alla-Scala_Foto-Luca-Chiaudano_08-02-2025_©-FAI-2-1000x667.jpg)
Nel corso della celebrazione, è stata sottolineata la missione educativa del FAI, che coinvolge 300.000 iscritti e 16.000 volontari. Attraverso iniziative come le Giornate FAI, la Fondazione ha sensibilizzato milioni di italiani sulla tutela del patrimonio culturale e ambientale. Il Convegno ha anche presentato future aperture di Beni, come il Podere Case Lovara nelle Cinque Terre e Villa Rezzola a Lerici, rafforzando l’impegno del FAI per il benessere del Paese.