VARESE, 23 febbraio 2025-di GIANNI BERALDO
La nuova rotatoria di Largo Flaiano a Varese, inaugurata da qualche tempo, continua a suscitare polemiche e preoccupazioni tra i cittadini e le forze dell’ordine. L’ultimo incidente, avvenuto nella notte tra sabato 22 e domenica 23 febbraio, ha messo nuovamente in evidenza le criticità di questa infrastruttura. Un’auto che proveniva dalla Bretella e si stava immettendo nella rotatoria ha colpito il guard rail, sfondandolo, e causando danni visibili alle protezioni. Fortunatamente, non si sono registrati feriti gravi, ma l’incidente ha riacceso il dibattito sul design e sulla sicurezza della rotatoria.
Problemi di progettazione e sicurezza
La nuova rotatoria di Largo Flaiano è stata progettata per migliorare la viabilità nella zona, ma già da subito sono emersi dei segnali di allarme. Non è la prima volta che si verificano incidenti in questa area, e negli ultimi mesi sono stati numerosi i casi di veicoli che hanno imboccato la rotonda contromano, creando situazioni di pericolo. Questo fenomeno ha sollevato interrogativi sull’efficacia del progetto e sulla sicurezza dell’area.
Sebbene la segnaletica stradale sia chiara, come sottolineato dalle autorità locali, ci sono ancora degli aspetti che sembrano non essere sufficientemente intuitivi per gli automobilisti. La struttura della rotonda, allungata e relativamente complessa, potrebbe essere una delle cause di questi errori di percorrenza. Non è raro che gli utenti della strada, soprattutto quelli che non sono familiari con la zona, possano trovarsi disorientati, specialmente nelle ore notturne.

Segnaletica da migliorare?
Un altro aspetto critico riguarda la segnaletica, che è stata recentemente potenziata ma sembra non essere ancora del tutto efficace nel prevenire gli incidenti. Nonostante l’introduzione di nuovi cartelli e indicatori luminosi, le difficoltà nel riconoscere la corretta direzione da prendere rimangono evidenti. La segnaletica verticale, in particolare, potrebbe non essere abbastanza visibile o posizionata in maniera ottimale per permettere una guida sicura, soprattutto durante la notte.
Inoltre, la forma stessa della rotatoria potrebbe non essere del tutto adeguata per garantire una transizione fluida e sicura per tutti i veicoli, in particolare per quelli più grandi o per chi non è abituato a percorrere questa parte della città.
Le conseguenze degli incidenti
Ogni incidente che si verifica in questa zona solleva dubbi sulla reale funzionalità della rotonda. Non solo le auto coinvolte negli incidenti subiscono danni, ma anche le infrastrutture, come il guard rail, vengono compromesse, aumentando i costi di manutenzione. Il danneggiamento delle protezioni di sicurezza, come quello visibile nell’incidente del 23 febbraio, rappresenta un ulteriore rischio per i veicoli in transito.
Inoltre, gli incidenti frequenti potrebbero avere effetti negativi anche sulla percezione della sicurezza da parte degli automobilisti, che potrebbero sentirsi meno sicuri nell’affrontare la rotatoria, creando così una spirale di cautela e disattenzione che, paradossalmente, potrebbe portare a un aumento degli incidenti.
Cosa fare per migliorare la situazione?
Le soluzioni per migliorare la sicurezza di Largo Flaiano sono molteplici e richiedono un intervento tempestivo. Prima di tutto, potrebbe essere utile una revisione del progetto della rotonda, con una possibile modifica della sua forma per rendere più chiaro il percorso e ridurre i rischi di errore. Inoltre, sarebbe opportuno potenziare ulteriormente la segnaletica, magari con l’introduzione di segnali luminosi più visibili o di guide orizzontali che guidano meglio i veicoli.
Un altro passo importante sarebbe quello di sensibilizzare maggiormente gli automobilisti, in particolare quelli che percorrono la zona per la prima volta, con campagne informative sulla corretta percorrenza della rotatoria e i rischi derivanti da errori di traiettoria.
Ora l’amministrazione comunale dovrà prendere in considerazione tutte le problematiche sollevate per evitare che la nuova rotonda diventi un punto critico per la sicurezza stradale in città.