“Boston Marriage” a Locarno: Maria Paiato e Mariangela Granelli in scena con l’irriverente commedia di David Mamet

0
212

LOCARNO, 26 marzo 2025-Il palcoscenico del teatro di Locarno,  si prepara ad accogliere un’esplosiva commedia firmata dal maestro della drammaturgia americana David Mamet: “Boston Marriage”. Lo spettacolo, con la traduzione di Masolino D’Amico e la regia di Giorgio Sangati, sarà in scena martedì 1 e mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 20:30.

Ambientato negli Stati Uniti di fine Ottocento, in un elegante salotto borghese, “Boston Marriage” sovverte le apparenze di un convenzionale incontro tra dame. Sotto una patina di linguaggio ricercato, emergono volgarità e un passato di intensa relazione tra le due protagoniste, Anna (interpretata da Maria Paiato) e Claire (Mariangela Granelli). L’espressione “Boston Marriage”, in voga nel New England tra il XIX e il XX secolo, designava una convivenza tra donne economicamente indipendenti dagli uomini, un tema già affrontato con audacia da Henry James nel suo romanzo “The Bostonians”.

La trama si snoda attraverso un dialogo serrato e ricco di colpi di scena. Anna, ora mantenuta da un uomo ricco, desidera riprendere la relazione con Claire, giunta in visita. Ma Claire ha tutt’altre intenzioni, e la riconquista si rivelerà un’impresa tutt’altro che semplice, coinvolgendo in un crescendo ritmico e farsesco anche la giovane cameriera Catherine (Ludovica D’Auria).

Il “Boston Marriage” di Mamet si distingue per un tono inusuale, una “vacanza dalla gravità” che lo avvicina agli esperimenti brillanti di Tennessee Williams e, soprattutto, all’irresistibile verve de “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde. Protagonista assoluto, insieme alle straordinarie interpreti, è il linguaggio stesso, con le sue ambiguità, le allusioni, le stravaganze e i paradossi, che celano un sottile gioco di non-detti. Mamet si diverte a parodiare la prosa ampollosa dell’epoca, ma dietro l’apparente assurdità si cela un intento più profondo: rovesciare la realtà attraverso uno scherzo che mira a suscitare un raffinatissimo scandalo.

La regia di Giorgio Sangati sottolinea il continuo gioco di facciate, amplificando la natura quasi cinematografica dell’opera, dove la finzione sembra l’unico strumento per svelare la verità. Lo spettacolo si configura come una vera e propria prova d’attrici per Maria Paiato e Mariangela Granelli, funambole della parola e dell’emozione, che insieme a Ludovica d’Auria daranno vita a una bizzarra e spietata partita per smascherare ogni convenzione sull’Amore.

“Boston Marriage” è una commedia che, pur divertendo e sorprendendo il pubblico americano fin dal suo debutto nel 1999, conserva intatta la sua capacità di stimolare riflessioni sul significato delle relazioni e sulle convenzioni sociali, promettendo due serate di teatro brillante e irriverente.

Informazioni sullo spettacolo:

  • Titolo: Boston Marriage
  • Autore: David Mamet
  • Traduzione: Masolino D’Amico
  • Regia: Giorgio Sangati
  • Interpreti: Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria
  • Scene: Alberto Nonnato
  • Luci: Cesare Agoni
  • Costumi: Gianluca Sbicca
  • Musiche: Giovanni Frison
  • Assistente alla regia: Michele Tonicello
  • Produzione: Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo
  • Date: Martedì 1 e mercoledì 2 aprile 2025
  • Orario: 20:30