‘Grande Giallo Varese’ inaugura con i “Delitti di Lago 8”: il lato oscuro degli specchi d’acqua

0
190

VARESE, 3 aprile 2025 – Il permanente e diffuso “festiVAlettura”, promosso da “unaltrastoriaVArese” in sinergia con Sharazade e Rete Varese Senza Frontiere, si arricchisce di un nuovo, intrigante capitolo: “Grande Giallo Varese”. L’iniziativa si propone di portare sotto i riflettori le migliori produzioni del genere giallo, ospitando autori e autrici provenienti dall’Italia e dal panorama internazionale.

Il sipario sulla rassegna si alzerà venerdì 4 aprile 2025, alle ore 18, presso la sede di “unaltrastoriaVArese” e Rete Varese Senza Frontiere, situata in via Francesco Del Cairo 34 a Varese. L’evento inaugurale sarà dedicato alla presentazione dell’antologia “Delitti di lago 8”, curata con maestria da Ambretta Sampietro per i tipi di Morellini Editore.

Oltre alla curatrice, che illustrerà le peculiarità di quest’ottava raccolta, interverranno alcuni degli autori che hanno contribuito con i loro racconti al volume: Paolo Cervini, Giorgio Maimone, Fiammetta Murino Rossi (dall’Italia) e Francesca Battistella, Sergej Roic e Dario Galimberti (dalla Svizzera). A coordinare l’incontro sarà Giuseppe Musolino.

Come sottolinea la curatrice Ambretta Sampietro nella prefazione, questo ottavo volume di “Delitti di lago” celebra un doppio importante anniversario: i dieci anni dalla prima pubblicazione della serie e il ventesimo compleanno della casa editrice Morellini, che ha creduto fin da subito nel progetto, sostenendolo e trasformandolo in una vera e propria collana letteraria.

L’antologia raccoglie venti racconti gialli sapientemente ambientati in suggestive località lacustri scelte dagli autori. Un elemento distintivo del progetto è proprio il forte legame con il territorio, con la maggior parte delle storie di questa edizione che si snodano sulle sponde dei laghi di Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, con una singolare incursione sulle rive del lago Ontario in Canada. Non mancano, come anticipa la curatrice, casi in cui l’astuzia degli investigatori riesce a sventare i piani criminali, offrendo al lettore un ventaglio di emozioni e suspense.

Il lago si conferma, ancora una volta, uno scrigno di segreti e vicende oscure, una cornice naturale ideale per ospitare trame delittuose e fare da sfondo a crimini inattesi.

Francesca Nicolò descrive “Delitti di lago 8” come una raccolta di racconti scritti da autori diversi e multiformi, capaci di generare un crescendo di emozioni uniche. Giunto all’ottavo appuntamento, il volume si rinnova ad ogni capitolo, offrendo al lettore la possibilità di scoprire sempre nuove angolazioni e spunti di riflessione sui territori lacustri, spesso trascurati nella loro ricchezza di aneddoti, curiosità e tradizioni.

Gli autori che hanno contribuito a questa edizione sono (in ordine di apparizione): Giuseppe Battarino, Francesca Battistella, Angela Borghi, Mercedes Bresso, Ildo Brizi, Fabrizio Catalano, Paolo Cervini, Emilia Covini, Federica Cunego, Dario Galimberti, Erica Gibogini, Riccardo Landini, Giorgio Maimone, Fiammetta Murino Rossi, Elda Pianezzi, Alberto Pizzi, Sergej Roic, Patrizia Rota, Alessia Sorgato e Paola Varalli. Personalità con stili narrativi distinti che si alternano con equilibrio, creando un gioco di suspense originale e coinvolgente.

È importante sottolineare la lodevole iniziativa benefica legata all’opera: il ricavato delle vendite sarà devoluto all’assicurazione “Gemma Rara” per sostenere lo studio e la ricerca delle malattie genetiche rare (http://www.lagemmarara.org).

Svelare le trame dei racconti sarebbe un vero “delitto” nei confronti dell’opera e dei futuri lettori. Pertanto, l’invito è a partecipare alla presentazione di venerdì 4 aprile alle ore 18 in via del Cairo 34. All’interno della rassegna FestiVAlettura sarà possibile acquistare il libro e immergersi nelle oscure e affascinanti storie che celano le acque dei laghi. Perché, come giustamente sottolineato, scoprire il senso di ogni libro è la vera scoperta di ogni lettore.