Milano, mappatura 5G ferma al palo: i cittadini scendono in piazza per chiedere chiarezza

0
266

MILANO, 3 aprile 2025-A quasi un anno dall’approvazione di una mozione comunale che impegnava la giunta Sala a mappare le installazioni 5G a Milano, la promessa sembra essere caduta nel vuoto. Nonostante l’impegno preso nel giugno 2024, che mirava a fare luce sulla diffusione di questa tecnologia, aggiuntasi a un contesto già denso di emissioni elettromagnetiche e con limiti recentemente innalzati a livello nazionale, dai palazzi del Comune regna il silenzio.

Solo vaghe ipotesi di integrazione della mappatura delle micro-celle 5G in una futura revisione del Piano Generale del Territorio (PGT) sono filtrate attraverso i media, lasciando i cittadini in una crescente incertezza. Preoccupati per la potenziale concentrazione di installazioni, considerate da numerosi studi scientifici come possibili fonti di rischio per la salute, soprattutto in aree ad alta densità di dispositivi, i cittadini decidono di passare all’azione.

MPL (Movimento per Milano), il Comitato Salvaguardia e il Comitato Gruppo Milano annunciano una giornata di sensibilizzazione per sabato 5 aprile 2025. Saranno presenti con un gazebo in piazza XXV aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.45 per informare la cittadinanza e raccogliere istanze sulla necessità di trasparenza riguardo alla diffusione del 5G e alle sue potenziali implicazioni sanitarie.

L’iniziativa nasce dalla frustrazione per la mancanza di risposte concrete da parte dell’amministrazione comunale e dalla crescente preoccupazione per un tema che tocca da vicino la salute pubblica. I comitati promotori intendono portare all’attenzione dei milanesi la questione della mappatura, sollecitando un intervento urgente e trasparente da parte del Comune di Milano. La mobilitazione di sabato rappresenta un segnale chiaro della volontà dei cittadini di non attendere ulteriormente e di ottenere risposte concrete su un tema di fondamentale importanza per la qualità della vita e la salute nel territorio urbano.

Ricordiamo che Il termine 5G sta per “quinta generazione” e definisce tecnologie di telefonia mobile e connessione a internet particolarmente veloci e potenti. Secondo la NGMN Alliance (associazione di operatori telefonici che si riuniscono per discutere soluzioni e futuro delle reti internet senza fili) una rete 5G (fifth generation) è una rete che viaggia a molte decine di megabit al secondo, 1 gigabit al secondo simultaneno per tutti i lavoratori in uno stesso piano d’ufficio, molte connessioni simultanee, ottima efficienza spettrale, migliore copertura rispetto alle reti attuali, migliore efficienza dei segnali, e latenza ridotta rispetto all’LTE.

redazione@varese7press.it