Como in Musica: il Festival Bellezze Interiori tra concerti e tesori nascosti

0
209
David Grissom

COMO, 8 aprile 2025 – È tutto pronto per la settima edizione del Festival Bellezze Interiori che – sabato 17 e domenica 18 maggio – regalerà ai partecipanti l’opportunità di esplorare luoghi segreti e affascinanti, normalmente chiusi al pubblico. Giardini storici, cortili privati e angoli nascosti di Como si apriranno ai visitatori, offrendo un’esperienza unica che unisce natura, arte, cultura e musica. Sarà un viaggio emozionante tra storia e bellezza, dove ogni luogo nascosto racconta una narrazione tutta da scoprire: i visitatori potranno passeggiare tra giardini e cortili segreti, immergendosi in un’atmosfera che va oltre la semplice visita: ogni luogo racconta una storia, ogni angolo offre una narrazione unica che porta il pubblico a scoprire il patrimonio ambientale e architettonico nascosto della città.

Organizzato dalla cooperativa sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive con la direzione artistica del cantautore Andrea Parodi e la curatela di Sara Ielpo, il Festival è un appuntamento atteso che si distingue per la varietà del programma proposto, quest’anno ancora più ricco di appuntamenti che si intrecciano sul tema “Riflessi” scelto per celebrare il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Como e la città giapponese di Tokamachi. Novità assoluta dell’edizione 2025 sono gli eventi diffusi “Oltre il lago” – la bellezza segreta del paesaggio comasco: tre fine settimana di maggio per esplorare le unicità del territorio tra ville storiche, incantevoli parchi e giardini segreti nei comuni di Lipomo, Uggiate, Cernobbio e Griante.

Casa Nazareth

Il Festival Bellezze Interiori è caratterizzato dalla capacità di aprire al pubblico spazi solitamente inaccessibili, trasformandoli in luoghi di scoperta, cultura e incontro. “Bellezze Interiori non è solo un evento, ma un processo che coinvolge l’intera comunità – spiega Sara Ielpo, responsabile del progetto per la cooperativa Tikvà – Durante il festival, i giovani sperimentano talenti e competenze, creando un legame tra chi apre una porta e chi la attraversa. Così, angoli nascosti e luoghi del quotidiano si rivelano nella loro bellezza, diventando patrimonio comune da riscoprire con uno sguardo nuovo e partecipato.”  

 Il cuore del festival si conferma la due giorni nel centro storico di Como, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio, con oltre 30 eventi che spaziano dalla musica dal vivo con concerti all’aperto a performance teatrali, da laboratori creativi a degustazioni di prodotti tipici, fino a pratiche di yoga, un trekking notturno e quattro mostre. Più di venti giardini e cortili privati si aprono eccezionalmente al pubblico, offrendo l’opportunità di scoprire angoli mai visti o poco conosciuti di Como e di perdersi nel suo straordinario patrimonio naturale e storico, con sei nuove aperture: il Settecentesco Palazzo della Rienza ospiterà (sabato 17 maggio ore 13.30) un’esperienza coinvolgente tra il gusto delle more di gelso e la tradizione dei bachi da seta con il progetto “Bacomania” della Cooperativa Tikvà; l’ex Convento di Santa Margherita, oggi sede dell’associazione Nodo Libri, aprirà le sue porte con un racconto del luogo (sabato, ore 15.00); la Terrazza Casa degli Ulivi con l’esibizione della folksinger Alice Howe accompagnata dalla leggenda del rock americano, Freebo (sabato ore 18.00); la Cappella della Santissima Trinità con suggestivi momenti musicali d’organo (domenica 18 maggio ore 9.30), il giardino interno di via Cadorna con l’esibizione della band comasca Funcool! (domenica ore 14.00) e l’eccezionale apertura dell’atelier dell’artista Fabrizio Musa, uno spazio vibrante e ricco di arte dove il pubblico potrà conoscere da vicino l’artista e osservare le tecniche e le ispirazioni che animano le sue creazioni conosciute in tutto il mondo.

Charlie Sexton

Un programma vasto e ricco di eventi imperdibili: tra questi, l’omaggio a Jannacci con il cantautore Luca Ghielmetti e Gian Battista Galli dei Sulutumana nel cortile di Casa Nazareth (sabato ore 11.00), il concerto del funambolico trombettista bohemian Raffaele Kohler con la sua swing band (sabato ore 14.30), nel giardino in fiore di Villa Gallietta. Sempre sabato, alle 16.00, il chitarrista americano David Grissom sarà ospite dei Borderlobo in un affascinante viaggio musicale tra De Andrè e Bob Dylan, nel cortile del Collegio Gallio. Domenica alle 11.30, nel cortile del Collegio Gallio, la musica incrocia la scrittura con l’esibizione del gruppo musicale Tirlindana in dialogo con il giornalista e scrittore Maurizio Pratelli. Alle 16.00, Grissom tornerà sul palco per un concerto rock blues accompagnato dalla sua band. Charlie Sexton, storico collaboratore di Bob Dylan e David Bowie, chiuderà il festival alle 18.00, in duo con il giovane e talentuoso Calder Allen, sulla terrazza di Novocomum.

Accanto alle straordinarie performance musicali, il programma si completa con altre esperienze da non perdere: pratiche di yogapasseggiate con visite guidate, un emozionante trekking notturno al Castello Baradello con Slow Lake Como, presentazioni letterariedegustazioni di tè e molto altro.

Un omaggio speciale al Giappone arricchisce il programma con eventi unici e suggestivi: in Pinacoteca civica, un viaggio sensoriale tra suoni e tradizioni orientali (sabato, ore 10.00); la proiezione del celebre film di animazione Porco Rosso di Hayao Miyazaki (Cinema Astra, sabato ore 15.30); un laboratorio per bambini dedicato all’antica arte giapponese degli origami (Palazzo della Prefettura, sabato ore 16.00); e una degustazione guidata di sei pregiati tè giapponesi, a cura di TEACOOD (Super Social Club, domenica ore 15.00).

Quattro mostre tematiche arricchiscono ulteriormente l’offerta: la Famiglia Comasca espone una rara collezione di kimono da cerimonia, donati dalla città di Tokamachi; in Prefettura, con la collaborazione dell’associazione Miciscirube, saranno visibili abiti tradizionali giapponesi realizzati dagli studenti del Setificio Paolo Carcano di Como; nel cortile della Pinacoteca, le opere degli studenti delle classi di Moda del Liceo Artistico del Setificio Paolo Carcano si intrecciano con un allestimento green curato dal vivaio Nippon Tree di Monguzzo; infine, nel giardino di Palazzo della Rienza, si celebra la festa giapponese dei desideri “Tanabata“.

Palazzo Stucchi

Una delle tante novità interessanti di questa edizione è il podcast “Voci dai giardini”, realizzato in collaborazione con la giornalista Martina Toppi e una classe di prima superiore dell’indirizzo turistico Enaip di Como. Composto da cinque episodi, che saranno disponibili su Spotify e YouTube a partire dal 12 maggio, il progetto offre una “piattaforma” di espressione ai giovani studenti e mette in luce alcune delle location più amate dal pubblico del festival. In ogni episodio, un proprietario di giardino dialoga con gli studenti, svelando segreti e particolarità dei giardini stessi.

EVENTI DIFFUSI | OLTRE IL LAGO – La bellezza segreta del paesaggio comasco

La grande novità della settima edizione del festival bellezze Interiori è la rassegna “Oltre il lago” con tre fine settimana di maggio per esplorare le unicità del territorio comasco tra ville storiche, incantevoli parchi e giardini segreti nei Comuni di Lipomo, Uggiate, Cernobbio e Griante. Un’occasione speciale per vivere esperienze che intrecciano storia, natura e tradizioni con concerti all’aperto, degustazioni di prodotti autoctoni, laboratori creativi e incontri dedicati alle storie locali.

L’evento inaugurale è in programma venerdì 2 maggio a Lipomo con l’apertura straordinaria del magnifico parco storico di Villa De Herra. Accompagnati da un calice di benvenuto la serata culminerà con un concerto al tramonto che unirà la magia della musica alla bellezza del paesaggio. Nel parco, immersi nel verde, si esibiranno i Mary Lee and Caesar’s Cowboys, la band della violinista e cantante olandese Marjolein Leontine che trasporterà il pubblico nelle atmosfere senza tempo country-swing del Tennessee.

Il secondo appuntamento, sabato 10 maggio, si sposta nel Comune di Uggiate con l’inedita apertura di Villa Natta, antico edificio del primo Cinquecento, che ospiterà una degustazione di vini a cura dell’azienda agricola Purovino e un elegante concerto di musica classica con un duetto d’archi composto da giovani talenti del Conservatorio di Lugano.

Segue, domenica 11 maggio, un pomeriggio speciale alla scoperta dei luoghi nascosti di Cernobbio, tra cultura, tradizione e tanta musica. Il cuore del borgo si animerà con eventi, spettacoli e iniziative pensate per valorizzare il patrimonio storico e artistico della città. Per l’occasione, alcuni luoghi esclusivi solitamente non accessibili al pubblico apriranno le loro porte, offrendo la possibilità di ammirare corti storiche, giardini segreti e angoli suggestivi del centro. Nello specifico, Villa Bernasconi ospiterà due concerti: alle 14.30 “Musica Spiccia” con l’esibizione di una grande orchestra composta da 30 elementi di tutte le età diretta dalla originale bacchetta di Giulia Cavicchioni del Baule dei Sogni, e alle 18.00 un tributo ai Beatles con la super band Smallable Ensemble capitanata da Alex Kid Gariazzo, cantante e chitarrista della Treves Blues Band e da Marco Benz Gentile, violinista di Filippo Graziani e Africa Unite. Prodotti locali e tipici con il progetto “Lariomania” a La Corte di Zizi, echi gitani e sudamericani con il cantautore Alessandro Sipolo e la violoncellista di Vinicio Capossela, Daniela Savoldi, a Villa Besana e ballate con omaggi a De Andrè, De Gregori e Guccini con Andrea Parodi presso l’incantevole giardino sul lago della Casa del Parroco.

La quarta e ultima giornata di eventi diffusi si sposta a Griantesabato 24 maggio, per un’esperienza immersiva tra i suggestivi paesaggi del Lario, dove natura e tradizione si intrecciano in un racconto autentico fatto di storia, innovazione e riscoperta. Un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio agricolo locale, un viaggio tra le antiche coltivazioni rigenerate e i sapori che definiscono l’identità di questo territorio. Il cuore pulsante dell’evento è la passeggiata e la visita guidata al frutteto pomario, a cura della Cooperativa Azalea con la guida dell’agronomo Giovanni Rossoni. Un percorso sensoriale che condurrà i partecipanti alla scoperta del progetto “Lariomania”, iniziativa che ha reso possibile la rigenerazione del terreno e la piantumazione di antiche colture locali, restituendo nuova vita a varietà un tempo dimenticate.

La giornata si concluderà presso l’ex asilo, con un aperitivo degustativo curato dalla Cooperativa Sociale Auxilium. Un percorso di sapori autentici, con una selezione di prodotti tipici: confetture, oli, miele, e altre delizie realizzate grazie alla rigenerazione delle antiche colture di mezza costa del Lario, come il castagno, l’ulivo e il gelso.

In linea con gli obiettivi del progetto, anche quest’anno il festival vede il coinvolgimento di oltre 100 giovani studenti under 18, provenienti da cinque istituti scolastici del territorio (Setificio – Isis Paolo Carcano, Enaip, Fondazione G. Castellini, G. D. Romagnosi, IIS Jean Monnet) che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi dell’evento, dall’ideazione alla realizzazione, mettendosi alla prova nella valorizzazione del territorio e dei propri talenti.

A partire da oggi, martedì 8 aprile, è possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.bellezzeinteriori.it.

La formula prevede un biglietto cumulativo al costo di euro 15,00, per gli eventi del 17 e 18 maggio.

Come ogni anno, i visitatori potranno accedere liberamente alle location e agli eventi, semplicemente mostrando il braccialetto identificativo.

Gli eventi di “Oltre il lago” avranno biglietti dedicati e acquistabili sempre sul sito del Festival.

Per scoprire il programma completo: www.bellezzeinteriori.it
Per informazioni: info@bellezzeinteriori.it

Il Festival Bellezze Interiori è un’iniziativa inserita nel programma di Como Città Creativa.