Varese si prepara ad accogliere il mondo del canottaggio: Coppa del Mondo all’insegna della sostenibilità

0
197

VARESE, 8 aprile 2025 – Cresce l’attesa per la Coppa del Mondo di canottaggio, pronta a infiammare le acque della Schiranna dal 13 al 15 giugno. L’evento, ormai una tradizione, porterà a Varese l’élite del canottaggio mondiale, rappresentando un’importante vetrina sportiva e un volano turistico per l’intero territorio.

L’edizione di quest’anno si distinguerà per una forte attenzione alla sostenibilità ambientale, un tema sempre più centrale per il movimento del canottaggio e in particolare per World Rowing, che nella Schiranna ha trovato un partner ideale sotto questo aspetto.

La conferenza stampa di presentazione, ospitata oggi presso la sede Novauto di Lexus a Viale Ippodromo, ha messo in luce proprio questo impegno. Giancarlo Ruffino, titolare di Novauto, ha dichiarato: “Come Gruppo Novauto siamo molto felici di ospitare questa conferenza sulla sostenibilità della Coppa del Mondo di canottaggio. I brand che rappresentiamo, Toyota e Lexus, sono fortemente orientati alla sostenibilità e supportano eventi sportivi internazionali come Olimpiadi e Paralimpiadi. Da anni siamo al fianco di Varese Rowing e quest’anno rinnoviamo il nostro impegno fornendo veicoli elettrici ed ibridi per la mobilità sostenibile dell’evento”.

Nicoletta San Martino, Assessore alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese, ha sottolineato l’importanza del recupero delle eccedenze alimentari durante l’evento: “È un esempio concreto di progettazione sostenibile, con una valenza sia ambientale che sociale. Collaboriamo da anni con la Società Canottieri per trasformare i pasti non consumati in risorse per i più fragili, unendo economia circolare e benessere collettivo”.

Anche l’Assessore allo Sport, Stefano Malerba, ha evidenziato la sinergia tra sport e impegno sociale: “È una bellissima consuetudine ospitare eventi internazionali di canottaggio sul nostro lago, ed è ancora più significativo vedere come si uniscano sport e attività sociali. L’attenzione alla sostenibilità sottolinea il valore comunicativo dello sport su temi così importanti”.

Claudio Minazzi, Presidente della Canottieri Varese, ha espresso la sua soddisfazione: “Manca poco, avremo sul nostro lago tutto il mondo del canottaggio. Ringraziamo Novauto per il sostegno pluriennale, il Comune e Ambra per il lavoro sulla sostenibilità, fondamentale per il nostro sport”.

Michele di Toro, Consigliere Provinciale, ha aggiunto: “Sono felice di questa manifestazione che promuove il territorio. La Provincia è vicina al canottaggio, essendo la casa dello sport, delle istituzioni e delle associazioni. Un grazie speciale ai volontari, senza i quali l’evento non sarebbe possibile”.

Pierpaolo Frattini, Direttore Generale del Comitato Organizzatore, ha evidenziato la crescita del canottaggio nel territorio grazie a questi eventi: “Il canottaggio è cresciuto incredibilmente, attirando squadre per gli allenamenti e avvicinando i giovani a questa disciplina. La provincia di Varese è quella con più tesserati in Italia. È importante far conoscere tutte le attività collegate all’evento e ringrazio tutti gli enti coinvolti”.

Ambra Roversi, Manager della sostenibilità, ha illustrato l’impegno concreto: “Ci stiamo impegnando moltissimo sulla sostenibilità, concentrandoci sui materiali, sui partner, sui comportamenti dei volontari. Vogliamo coinvolgere associazioni e aziende del settore per aumentare l’attenzione su questo tema cruciale per il nostro territorio e per uno sport che vive di natura”.

Il progetto di sostenibilità della Coppa del Mondo di Varese si articola su sette punti principali:

  1. Alloggi: Selezione di strutture locali con codice etico.
  2. Trasporti: Incentivazione all’uso di mezzi pubblici ecologici.
  3. Rifiuti: Raccolta differenziata in collaborazione con l’Impresa Sangalli.
  4. Uso di acqua potabile: Promozione dell’utilizzo di borracce.
  5. Detergenti eco-friendly: Per la pulizia delle imbarcazioni.
  6. Premiazioni sostenibili: Consegna di piantine con vasetto ai medagliati.
  7. Sensibilizzazione: Coinvolgimento di appassionati, atleti, genitori, associazioni, volontari e scuole sul tema della responsabilità sociale dell’evento.

Varese si appresta dunque a ospitare un evento sportivo di altissimo livello, con un occhio di riguardo fondamentale verso la tutela dell’ambiente e la promozione di pratiche sostenibili.