BUSTO ARSIZIO, 16 aprile 2025-Si alzerà il sipario sull’ottava edizione del Festival dei laghi lombardi con un evento speciale che vedrà la luce a Busto Arsizio in collaborazione con il BA Film Festival. L’appuntamento inaugurale è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 21.00 presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile.
La serata sarà dedicata alla prima assoluta del toccante docufilm “Io sono lago”, nato dalla penna di Francesco Pellicini, direttore artistico del Festival dei laghi lombardi, e diretto con sensibilità da Thomas Graziani. La produzione porta la firma di TGV & Festival dei laghi lombardi, in associazione con l’Associazione Culturale Festival Città di Luino.
Ad arricchire la serata, un parterre di ospiti d’eccezione commenterà la proiezione. Saranno presenti Aurelio “Cochi” Ponzoni, figura iconica e protagonista del docufilm, lo stesso Francesco Pellicini, Giulio Sangiorgio, direttore artistico del BA Film Festival, e Thomas Graziani, autore e regista dell’opera.
“Io sono Lago”: un viaggio intimo alla scoperta dell’anima lacustre. Il documentario nasce dal desiderio di celebrare il profondo e indissolubile legame tra l’anima e l’acqua, un omaggio sentito a un territorio ricco di fascino e ancora tutto da scoprire. Attraverso venti interviste “d’autore”, il film esplora le opinioni personali e le visioni uniche di artisti del calibro di Davide Van De Sfroos, Massimo Boldi, Max Cavallari, Enzo Iacchetti, Alessandra Faiella e Andrea Vitali, svelando un inedito “stile di vita laghée”.
Francesco Pellicini descrive così la genesi del progetto: «Un viaggio, durato un anno, che si snoda seguendo il ritmo delle onde del lago, alla ricerca di coloro che non fanno mistero di incarnare fino in fondo quel misterioso e tipico stile di vita laghée poi cantato, recitato e quasi incardinato come un gioiello fiammeggiante all’interno delle loro opere. L’impressione è quella di trovarsi dinnanzi a una curiosa e affascinante “corrente artistica lacustre” che, nelle avvolgenti e profonde acque di lago, trova la sua musa. Qui – tra riverberi e increspature, arte, acqua e spirito – s’intrecciano voci di un dialogo sempiterno che, in filigrana, si avverte nel lavoro di pittori, attori, comici, musicisti e scrittori».
La vicesindaco e assessore a Cultura, Identità e Sviluppo Economico della Città di Busto Arsizio, Manuela Maffioli, esprime la sua soddisfazione: «È un grande piacere per Busto aprire il Festival dei laghi lombardi, peraltro ospitando il documentario ‘Io sono lago’ di Francesco Pellicini, che racconta delle nostre terre, della nostra gente, delle nostre tradizioni. La nostra Città è orgogliosa di entrare a far parte di questo festival che collega Comuni, luoghi e comunità: occasioni speciali per unire cultura e condivisione, all’insegna della narrazione».
L’evento inaugurale gode del patrocinio del Comune di Busto Arsizio ed è organizzato in stretta collaborazione con il BA Film Festival, una realtà cinematografica dinamica che estende la sua attività ben oltre la settimana del festival, promuovendo appuntamenti e rassegne durante tutto l’anno.
Il Festival dei laghi lombardi, diretto da Francesco Pellicini, si avvale del patrocinio di Regione Lombardia, del contributo oneroso di Fondazione Cariplo e del sostegno dei Comuni e dei teatri partecipanti.
Il calendario completo dell’ottava edizione sarà svelato durante la conferenza stampa di presentazione in programma a Milano martedì 20 maggio alle ore 12.45 presso Palazzo Regione Lombardia (Sala Marzio Tremaglia, Piazza Città di Lombardia 1).
L’ingresso alla serata di Busto Arsizio è libero fino ad esaurimento posti. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle atmosfere suggestive dei laghi lombardi attraverso lo sguardo sensibile di “Io sono lago”.