ROMA, 21 aprile 2025-Con profondo dolore, il cardinale Kevin Farrell ha annunciato la scomparsa di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, avvenuta alle 7:35 di questa mattina. Il 266esimo Pontefice della Chiesa cattolica, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, lascia un’eredità di riforme e messaggi che hanno segnato la storia.
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”, ha dichiarato il cardinale Farrell.
Un pontificato di svolte e aperture
Primo gesuita a salire al soglio pontificio e primo Papa proveniente dal continente americano, Francesco ha scelto il suo nome in omaggio a San Francesco d’Assisi, ispirandosi al suo spirito di umiltà e servizio. Il suo pontificato è stato caratterizzato da una serie di svolte significative, segnando un’apertura senza precedenti della Chiesa cattolica verso temi sensibili.
Nel luglio 2013, durante il volo di ritorno dal Brasile, rispose ai giornalisti sul tema dell’omosessualità con parole che fecero il giro del mondo: “Se una persona è gay e cerca il

Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?”. Successivamente, nei Sinodi del 2015 e 2016, ha riammesso ai sacramenti i divorziati risposati e ha sollecitato maggiore attenzione verso le unioni civili, le coppie di fatto e le persone omosessuali, chiedendo “rispetto e accoglienza”.
Giubileo della Misericordia e gesti di solidarietà
Nel 2015, Papa Francesco ha indetto un Giubileo straordinario dedicato alla misericordia, durato fino al 2016. Nello stesso anno, ha compiuto un gesto storico portando con sé a Roma 12 profughi dall’isola greca di Lesbo, simbolo della sua solidarietà verso i rifugiati.
Riforme e appelli globali
Durante il suo pontificato, Bergoglio ha portato avanti numerose riforme, tra cui quelle della Curia, dello IOR e del codice penale vaticano. Ha inoltre promosso una progressiva distensione dei rapporti con la Cina.
I suoi appelli per la lotta al cambiamento climatico hanno risuonato a livello globale, così come i suoi messaggi a favore dei migranti e la sua forte presa di posizione a favore della campagna vaccinale durante la pandemia di covid 19.
La scomparsa di Papa Francesco lascia un vuoto incolmabile, ma la sua eredità di apertura, dialogo e servizio continuerà a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.